BIO | CAPATTI Alberto

RITRATTO_CdE_CAPATTIalberto

Ha insegnato Storia della cucina e della gastronomia all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui è stato il primo Rettore. Ha diretto i mensili “La Gola” e “Slow”. Ha pubblicato con Massimo Montanari La cucina italiana storia di una cultura (Laterza 1999). Ha curato l’edizione con commento de La scienza in cucina di Pellegrino Artusi (BUR 2010). Sue ultime opere: La storia della cucina italiana (Tommasi 2014), Vegetit le avanguardie vegetariane in italia (Cinquesensi 2016) Mangiapensieri, lessico immaginario del cibo (Alfabeta, 2017). È attualmente direttore scientifico di CasArtusi, presiede il comitato scientifico dei master SeminarioVeronelli-Fondazione Cini, è presidente  dell’Accademia del Panino Italiano e presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi.


A Cucina d’epoca 2019 il suo intervento è stato:

domenica 22 settembre > ore 10.30 > Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Quando i vegetariani si chiamavano pitagorici
Un viaggio nel cuore delle cucine vegetariane e della cucina pitagorica di Vincenzo Corrado. Il primato del prodotto vegetale, tipico dell’Italia, sulla carne, in un conflitto serrato con il modello francese.

Guarda il video dell’evento > clicca qui